statuto iscrizioni |
consiglio contatti |
phôs sizigie |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
2022 Marzo |
![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2022 L’esame del plenilunio del 18 Marzo 2022 e delle successive figure. |
||
2021 Dicembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2021 L’esame del plenilunio del 19 Dicembre 2021 e delle successive figure. |
||
2021 Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2021 L’esame del plenilunio del 20 settembre 2021 e delle successive figure. |
||
2021 Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2021 L’esame del novilunio del 10 giugno 2021 e delle successive figure. |
||
2021 Marzo | ![]() |
Previsioni meteorologiche per la Primavera 2021 L’esame del novilunio del 13 Marzo 2021 e delle successive figure |
||
2020 Dicembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2020 L’esame del novilunio del 14 Dicembre 2020 e delle successive figure. |
||
Settembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2020 L’esame del novilunio del 17 settembre 2020 e delle successive figure. |
||
Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2020 L’esame del plenilunio del 21 giugno 2020 e delle successive figure. |
||
Gennaio | ![]() |
Almugea. Accademia di astrologia classica rivolta alla conoscenza e alla pratica dell'astrologia classica. | ||
Gennaio | ![]() |
Apotelemsa. Associazione culturale che ha sede in Genova. E’ nata il 6 maggio 2008 per iniziativa di alcuni ricercatori che desiderano studiare la storia e i metodi dell’astrologia antica. | ||
2019 Dicembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2019 L’esame del plenilunio del 12 dicembre 2019 e delle successive figure |
||
Luglio | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2019 L’esame del plenilunio del 17 giugno 2019 e delle successive figure. |
||
Aprile | ![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2019 L’esame del plenilunio del 21 marzo 2019 e delle successive figure. |
||
2017 Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2017 L’esame del plenilunio del 20 settembre 2017 e delle successive figure. |
||
Luglio |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2017 L’esame del plenilunio del 9 Giugno 2017 e delle successive figure. |
||
2016 Dicembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2016 L’esame del plenilunio del 14 dicembre 2016 e delle successive figure. |
||
Settembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2016 L’esame del plenilunio del 16 settembre 2016 e delle successive figure. |
||
Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2016 L’esame del plenilunio del 20 giugno 2016 e delle successive figure. |
||
2015 |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2015 L’esame del novilunio del 11 dicembre 2015 e delle successive figure. |
||
Settembre | ![]() |
Ptolemæus Arabus et Latinus (PAL). Progetto dedicato allo studio e all'edizione delle versioni latine e arabe dei testi astronomici e astrologici di Claudio Tolemeo o a lui attribuiti per comprendere l'importanza dell'eredità tolemaica nel periodo che va dall medioevo fino al 1700. E ' prevista una durata del progetto di 25 anni a partire dal 2013 presso la Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco. |
||
Settembre | ![]() |
Ptolemy’s Science of the Stars in the Middle Ages. La prima conferenza internazionale del progetto Ptolemaeus Arabus et Latinus organizzata dal Warburg Institute. Londra dal 5 al 7 Novembre 2015. |
||
Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2015 L’esame del novilunio del 13 settembre 2015 e delle successive figure. |
||
Luglio |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2015 L’esame del novilunio del 16 giugno 2015 e delle successive figure. |
||
Marzo | ![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2015 L’esame del novilunio del 20 marzo 2015 |
||
2014 |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2014 L’esame del novilunio del 22 dicembre 2014 |
||
Settembre | ![]() |
Il Mio Amico Giuseppe. Di Marco Fumagalli | ||
![]() |
In Ricordo di Giuseppe Bezza. Articolo di Salvo De Meis pubblicato su Giornale di Astronomia - 2014,3. | |||
Phasis. |
||||
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2014 L’esame del novilunio del 24 settembre 2014 |
|||
![]() |
Portale Astrologia |
|||
![]() |
Portale Astronomia |
|||
Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2014 L’esame del plenilunio del 13 giugno 2014, che precede l'estate |
||
![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2014 L’esame del plenilunio del 16 marzo 2014, che precede la primavera |
|||
2013 Dicembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2013 L’esame del plenilunio del 17 dicembre 2013, che precede l'inverno. |
||
Ottobre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2013 L’esame del plenilunio del 19 settembre 2013, che precede l'autunno. |
||
Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2013 L’esame del novilunio dell'8 giugno 2013, che precede l'estate. |
||
Marzo | ![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2013 L’esame del novilunio dell'11 marzo 2013, che precede la primavera. |
||
2012 Dicembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2012 L’esame del novilunio del 13 dicembre 2012, che precede l'inverno. |
||
![]() |
Il cielo oscuro Uno studio sulla storia delle "nebule" e sulla necessità di ampliare il catalogo che ci è giunto dall'antichità. Il metodo proposto consiste nel calcolo di un indice di concentrazione luminosa applicabile alle zone che appaiono nebulose alla vista, in tutto il cielo. Con oltre 200 immagini stellari e 18 esempi sulle affezioni visive. Di Marco Fumagalli. |
|||
Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2012 L’esame del novilunio del 16 settembre 2012, che precede l'autunno. |
||
2011 Dicembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2011 L’esame del plenilunio del 10 dicembre 2011, che precede l'inverno. |
||
Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2011 L’esame del plenilunio del 12 settembre 2011, che precede l'autunno. |
||
Giugno | ![]() |
Nuovi corsi a Milano La Scuola di Astrologia Classica annuncia i nuovi corsi introduttivi a Milano, a partire dal mese di Ottobre. Docenti: Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli. Per informazioni: marcofum@tin.it |
||
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2011 L’esame del plenilunio del 15 giugno 2011, che precede l'estate. |
|||
![]() |
Le stelle ritrovate Convegno di Cielo e Terra il 4 giugno all'Hotel Rivoli di Firenze. Interventi di Giuseppe Bezza, Simone Sebban e Marco Fumagalli. |
|||
Marzo | ![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2011 L’esame del plenilunio primaverile del 19 marzo 2011. |
||
Gennaio | ![]() |
Distinzione tra le costellazioni e i segni o, meglio, dodecatemori dello zodiaco Valentino Nabod chiarisce la differenza tra segno, o dodecatemorio, dello zodiaco e costellazione, o immagine stellata. Traduzione di Giuliano Bravenna. |
||
2010 Dicembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l’inverno 2010 L’esame del plenilunio del 21 dicembre 2010, di Patrizia Zivec. Tabelle dei fenomeni astronomici e delle aperture delle porte, di Daniele Ferrero. |
||
Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l’autunno 2010 L’esame del plenilunio del 23 settembre 2010, di Patrizia Zivec. Tabelle dei fenomeni astronomici e delle aperture delle porte, di Daniele Ferrero. |
||
![]() |
Il ciclone Nargis Un’ampia analisi di Patrizia Zivec sulle figure celesti che precedettero uno dei più devastanti cicloni della storia, nella primavera del 2008. |
|||
Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l’estate 2010 L’esame del novilunio estivo del 12 giugno 2010, di Patrizia Zivec. Tabelle dei fenomeni astronomici e delle aperture delle porte, di Daniele Ferrero. |
||
![]() |
De Mutatione Aeris Libellus Il primo "Quaderno di Phos" è il De Mutatione Aeris Libellus, un piccolo trattato di astrometeorologia di Giovanni Antonio Magini (1556-1617). Edizioni Colibrì, Milano. Traduzione di Giuseppe Bezza e Joe Fallisi, appendice astronomica di Marco Fumagalli. |
|||
Aprile | ![]() |
Gli incontri di profezione Il moto di profezione è simile a una direzione nel mondo del grado dell'oroscopo che percorre l'intero circolo in dodici anni. In questo moto progressivo le profezioni incontrano i gradi zodiacali di natività, di rivoluzione, di direzione. Di Marco Fumagalli. |
||
Marzo | ![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2010 L’esame del novilunio primaverile del 15 marzo 2010, di Patrizia Zivec. Tabelle dei fenomeni astronomici e delle aperture delle porte, di Daniele Ferrero. |
||
2009 Dicembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2009 L’esame del novilunio invernale del 16 Dicembre 2009, di Patrizia Zivec. Tabelle dei fenomeni astronomici e delle aperture delle porte, di Daniele Ferrero. |
||
![]() |
Della ripartizione delle dodici case Il capitolo della Coelestis Philosophia in cui Placido spiega perché la domificazione secondo le ore temporali deve essere preferita alle altre. Traduzione di Giuseppe Bezza. |
|||
Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2009 L’esame del novilunio estivo del 18 Settembre 2009. Di Daniele Ferrero e Patrizia Zivec. |
||
Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2009 L’esame del novilunio estivo del 22 Giugno 2009. Di Daniele Ferrero e Patrizia Zivec. |
||
Marzo | ![]() |
Il terremoto del Sichuan orientale Eclissi, ingressi e sizigie mostrano una fitta rete di collegamenti che culminano con il devastante terremoto del 12 maggio 2008, nella provincia cinese del Sichuan. Di Marco Fumagalli. |
||
![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2009 L’esame del plenilunio primaverile dell'11 Marzo 2009. Di Daniele Ferrero e Patrizia Zivec. |
|||
2008 Dicembre |
![]() |
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2008 L’esame del plenilunio invernale del 12 Dicembre 2008. Di Daniele Ferrero e Patrizia Zivec. |
||
Novembre | ![]() |
L'inverno freddo del 1956 Daniele Ferrero e Patrizia Zivec analizzano, in modo completo e dettagliato, le eclissi e le altre figure celesti che precedettero la grande ondata di freddo che investì l'Italia e gran parte dell'Europa nel febbraio 1956. |
||
Ottobre | ![]() |
Caratteri propri ed acquisiti dell’astrologia araba Il testo della conferenza tenuta da Giuseppe Bezza nel 1999 alla sede di Roma dell'Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) |
||
Settembre | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'autunno 2008 L’esame del plenilunio autunnale del 15 Settembre 2008. Di Daniele Ferrero e Patrizia Zivec. |
||
Giugno | ![]() |
Previsioni meteorologiche per l'estate 2008 L’esame del plenilunio estivo e dell'eclisse di Luna del 16 Agosto 2008. Di Daniele Ferrero e Patrizia Zivec. |
||
Marzo | ![]() |
Previsioni meteorologiche per la primavera 2008 L’esame del plenilunio primaverile e dell'eclisse di Luna del 21 Febbraio 2008. Di Daniele Ferrero e Patrizia Zivec. |
||
![]() |
La rivolta di Masaniello Il capitolo del De diebus decretoriis di Placido Titi, in cui il monaco olivetano interpreta una serie di eclissi, avvenute tra il 1645 e il 1647, come causa della rivolta napoletana capeggiata da Masaniello. |
|||
Gennaio | ![]() |
Petosiride e Nechepso L’astrologo Petosiride rimane ancora per noi una figura enigmatica e leggendaria. Molti testi di astrologia e divinazione esistevano sotto i nomi di Petosiride e di Nechepso.... (continua) |
||
2007 Settembre |
![]() |
Autori Una nuova sezione del sito, nella quale presentiamo brevi profili degli astrologi del passato, con una bibliografia degli studi più recenti. Il primo di questi autori è Antioco di Atene. Petosiride e Francesco Giuntini sono in preparazione. |
||
Giugno | ![]() |
Giudizi degli astri secondo i loro luoghi Una parafrasi bizantina di alcuni capitoli di Doroteo di Sidone sui giudizi dei pianeti nei segni e nei confini di ciascun astro. |
||
![]() |
Sciència.cat Tycho Brahe.com |
|||
![]() |
Della costituzione e natura degli astri Questo testo anonimo, per ciascuno dei sette astri, presenta una parte introduttiva sulla natura generale del pianeta e prosegue poi con i giudizi sulle configurazioni, che abbiamo già pubblicato nella sezione Aspetti. |
|||
![]() |
In quale modo dalle stelle fisse si traggono i pronostici universali Il capitolo 7 del De fixis stellis commentarius di Jean Stade, un astronomo belga del XVI sec. Traduzione di Giuseppe Bezza. |
|||
![]() |
Web Pages on the History of Astronomy - di Rober Harry van Gent. Contiene: Bibliography of Mesopotamian Astronomy and Astrology, un gran numero di riferimenti bibliografici, links e risorse. Almagest Ephemeris Calculator, un generatore di effemeridi tolemaiche. In fondo alla pagina, alla voce «Astromodels», è possibile scaricare alcuni fogli Excel di Lars Gislén che calcolano le posizioni planetarie secondo le principali tavole della storia dell'astronomia. Ora legale italiana dal 1916 - tutti i dati delle ore estive in Italia, dalla prima introduzione nel 1916 fino ad oggi, a cura dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM). |
|||
Maggio | ![]() |
Luogo nono, luogo decimo, luogo undicesimo La quarta e ultima parte del testo di Retorio sui dodici luoghi. Traduzione di Giuseppe Bezza. |
||
Aprile | ![]() |
Luogo sesto, luogo settimo, luogo ottavo La terza parte del testo di Retorio sui dodici luoghi. Traduzione di Giuseppe Bezza. |
||
![]() |
Dictionary of the History of Ideas La versione elettronica del Dizionario della storia delle idee. La voce "astrology" è a cura di David Pingree. |
|||
Marzo | ![]() |
Luogo terzo, luogo quarto, luogo quinto La seconda parte del testo di Retorio sui dodici luoghi. Traduzione di Giuseppe Bezza. |
||
Febbraio | ![]() |
Ermete Trismegisto sui nomi e sulla forza dei dodici luoghi La prima parte del testo di Retorio sui dodici luoghi (dodicesimo, primo, secondo) il cui seguito verrà pubblicato successivamente. Traduzione di Giuseppe Bezza. |
||
Gennaio | ![]() |
Osservazione astronomica La disquisitio astronomica di Giuliano di Laodicea. Traduzione di Giuseppe Bezza, commento e note astronomiche di Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli. |
||
2006 Dicembre |
![]() |
Sizigia precedente l'inverno L’esame del novilunio del 20 Dicembre 2006, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale. |
||
![]() |
The Home of Kairos Un ottimo programma per la conversione del calendario, di Raymond Mercier, storico dell'astronomia medievale e orientale. GeoAstro Applet Collection Decine di applets astronomici, di Juergen Giesen. Contiene anche le massime elongazioni di Venere e di Mercurio e gli ingressi del Sole negli equinozi e nei solstizi. |
|||
Novembre | ![]() |
Compendio di regole schematiche in forma espositiva Una preziosa raccolta di giudizi di Giuliano di Laodicea sulle figure mutue degli astri. Traduzione di Giuseppe Bezza dal manoscritto Angelicus Graecus 29. |
||
Settembre | ![]() |
Sizigia precedente l'autunno L’esame del novilunio del 22 Settembre 2006, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale. |
||
Giugno | ![]() |
Antologia del pensiero astrologico antico L'associazione Cielo e Terra ha realizzato un DVD per i propri soci, con oltre 40.000 pagine di testi e trattati di astrologia antica. Disponibile in versione Windows e Macintosh. |
||
![]() |
Sizigia precedente l'estate L’esame del plenilunio dell'11 Giugno 2006, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale. |
|||
![]() |
Esposizione schematica dei dodici luoghi Il capitolo 24 del trattato di Paolo di Alessandria, in cui vengono brevemente descritti i significati delle dodici case. Traduzione di Giuseppe Bezza. |
|||
Aprile | ![]() |
Links La pagina dei links è stata aggiornata e riorganizzata. Tra le numerose novità segnaliamo soprattutto: Eclipses Online, un sito eccezionale, che permette di visualizzare tutte le eclissi di Sole e di Luna, dal 1501 al 2100 d.C., nelle diverse località della Terra; CalSky, un generatore di dati astronomici molto completo e veloce: effemeridi planetarie, visibilità delle comete, eclissi, occultazioni, ed ogni genere di fenomeno astronomico, per qualsiasi data e luogo di osservazione; Ancient Planetary Model Animations, una grande raccolta di animazioni che mostrano con estrema chiarezza i modelli planetari nel corso della storia dell’astronomia. |
||
Marzo | ![]() |
I settori degli epicicli nei giudizi L’articolo di Giuseppe Bezza sulle virtù dei pianeti nel loro ciclo sinodico, apparso nel 1988 nel numero 7-8 di Schema, rivista trimestrale di ricerca e di documentazione dell’astrologia classica. |
||
![]() |
Sizigia precedente la primavera L’esame del plenilunio del 14 Marzo 2006, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale. |
|||
2005 Dicembre |
![]() |
Osservazione di Tychê e Daimôn in tredici geniture notturne A sostegno della testi esposta in "Studio su Tychê", Rosalba Signorello porta alcuni esempi di nascite notturne, suddivise in noviluniche e pleniluniche. |
||
![]() |
Studio su Tychê Un'indagine di Rosalba Signorello sulla natura della sorte lunare, nella quale si sostiene la teoria tolemaica dell'immutabilità del calcolo nelle geniture notturne. |
|||
![]() |
Sizigia precedente l'inverno L’esame del plenilunio del 15 Dicembre 2005, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale e Sergio Pitzalis. |
|||
Ottobre | ![]() |
accerchiamento, assedio, decima, destro, detentio, emperìschesis, epidekatéia, obsessio, obsidio, perìschesis, sinistro, sovreminenza | ||
![]() |
Sirio, Saturno e Marte nell’eclisse lunare precedente il maremoto Un tentativo di individuare la zona di massimo influsso dell'eclisse di luna del 4 maggio 2004, la più vicina allo tsunami asiatico del 26 Dicembre. Di Marco Fumagalli. |
|||
![]() |
Liber scriptus et liber vivus Antecedenti astrologici alla metafora galileiana del Libro dell'universo. Di Giuseppe Bezza. |
|||
Settembre | ![]() |
Sizigia precedente l'autunno L’esame del plenilunio del 18 Settembre 2005, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale e Sergio Pitzalis. |
||
![]() |
Gli astri non sono segni degli eventi di cui non sono causa Il sesto capitolo del primo libro della Coelestis Philosophia di Placido Titi. Traduzione di Giuliano Bravenna. |
|||
Giugno | ![]() |
Sizigia estiva L’esame del plenilunio del 22 Giugno 2005, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale e Sergio Pitzalis. |
||
![]() |
Sezione riservata È stata aperta una nuova sezione del sito, riservata ai Soci che hanno frequentato i primi due corsi introduttivi della Scuola. La sezione riservata verrà costantemente aggiornata con i numeri di Phòs e con altri documenti di varia natura, dei quali verrà data notizia solo all'interno della sezione stessa. |
|||
![]() |
Ricerca nel sito È stato attivato un motore di ricerca all'interno del nostro sito, che oggi contiene quasi 300 pagine. La ricerca è possibile anche, in forma semplificata, direttamente dalla home page. |
|||
![]() |
Centiloquium de medicis et infirmis Le cento sentenze di Girolamo Manfredi (XV sec.) sulla iatromatematica. Traduzione di Giuliano Bravenna. |
|||
Aprile | ![]() |
L’ordinamento tolemaico dei confini L'analisi del testo in cui l’anonimo commentatore greco giustifica l’ordinamento tolemaico dei confini. Di Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli. |
||
![]() |
Tavola dei gradi di azemena Le longitudini delle stelle connesse alle infermità e alle malattie, per l’anno 2000 e per il secolo di Tolemeo. |
|||
![]() |
I gradi di azemena Il capitolo di Antioco sui “gradi di infermità nei segni”. Traduzione di Giuseppe Bezza da CCAG VII pag. 111. |
|||
![]() |
Configurazioni generali sulle infermità e le malattie Il capitolo di Retorio sulle infermità e le malattie del corpo. Traduzione di Giuseppe Bezza da CCAG VIII/4. pp. 186-190. |
|||
![]() |
Immagini umane e animalesche Una tavola tratta dalla lezione 2 del primo corso avanzato, che mostra le immagini delle dodici costellazioni zodiacali e le loro suddivisioni. |
|||
Marzo | ![]() |
Alcuni capitoli della prima lezione Sono ora visibili in rete alcuni capitoli della prima lezione del corso introduttivo, che ha come oggetto la sfera celeste. |
||
![]() |
Glossario dei termini tecnici in Paolo di Alessandria Nuove voci sono state aggiunte al glossario, con un rimando diretto al Glossario dei termini tecnici in Paolo di Alessandria, a cura di Giuseppe Bezza. |
|||
![]() |
Sizigia precedente la primavera L’esame del novilunio del 10 Marzo 2005, per Roma e per New York. Di Giancarlo Ufficiale e Sergio Pitzalis. |
|||
2004 |
|