|
||||
Previsioni Meteorologiche per l’Autunno
2025 |
||||
|
||||
Sizigia
d’autunno 21 Settembre 2025, 19h 54m
tu. Premessa In questo autunno, Marte ha il primo giorno di invisibilità il giorno 21 settembre, giorno della sizigia che precede l’ingresso del Sole in Bilancia e questo ci pone davanti un dilemma poiché esistono due teorie che definiscono, nei vari momenti, la condizione di invisibilità del pianeta. Una si esprime definendo, il pianeta sotto i raggi, quando si trova molto vicino al Sole; secondo alcuni autori il pianeta è "combusto" quando dista meno di 7° gradi dal Sole; secondo altri questo spazio è da intendersi in senso temporale: il pianeta è allora "combusto" quando, precedendo il Sole è invisibile da almeno 7 giorni, o seguendo il Sole rimane invisibile ancora per 7 giorni. L’altra ipotesi sostiene che, se il pianeta prima del sinodo è invisibile da almeno 7 giorni e se, dopo il sinodo, rimane ancora invisibile per almeno 7 giorni, si considera nello spazio della combustione; fuori da questo intervallo, durante il periodo di invisibilità, il pianeta si considera semplicemente "sotto i raggi". Nel caso in questione, Marte rimane invisibile dal 21 settembre 2025 al 6 giugno 2026. Secondo la prima teoria Marte risulta sotto i raggi tra il 21 e il 27 settembre 2025, combusto tra il 28 settembre 2025 e il 30 maggio 2026, per tornare sotto i raggi tra il 31 maggio e ii 6 giugno2026. Se esaminiamo la seconda teoria, Marte sarà sotto i raggi dal 21 settembre 2025 all’ 1 gennaio 2026, combusto dal 2 al 16 gennaio 2026, per tornare sotto i raggi dal 17 gennaio al 6 giugno 2026. Lasciamo a ciascuno l’onere della scelta. C’è da annotare un altro argomento. Il 7 settembre c’è stata una eclissi di Luna i cui effetti dovrebbero durare due mesi e mezzo se prendiamo in considerazione il momento da cui la Luna eclissata si è levata all’orizzonte di Roma. L’eclisse è stata sotto l’egida di Giove con una presenza di Saturno che si leva all’Oroscopo. Giove assicura una temperie dell’aria con una ricca escursione termica e immissione di piogge per essere nel segno del Cancro e Saturno aggiunge nuvolosità soprattutto nella prima parte del periodo dominato dall’eclissi.
Sole e Luna si uniscono nel quinto luogo all’ultimo grado di Vergine, domicilio ed esaltazione di Mercurio, triplicità di Luna, confini egizi di Saturno e tolemaici di Marte; l’angolo seguente è l’Occidente al quarto grado del Sagittario dove tutte le dignità sono di Giove. Il Sole ha un’opposizione molto precisa con Saturno eclittica e mondana, ha poi un esagono con Giove ed è congiunto con Mercurio col quale ha pure un antiparallelo di declinazione, ma questi aspetti sono in separazione. Saturno è retrogrado, visibile e occidentale e ciò aumenta la sua naturale secchezza; Giove e Venere sono orientali e di moto veloce quindi più umidi; Marte è occidentale quindi più secco, di moto veloce, nel primo giorno di invisibilità dopo la fase di tramonto eliaco vespertino e questa condizione lo raffredda; Mercurio è occidentale e invisibile. La Luna si applica a Mercurio. Se consideriamo i confini egizi, dominano la figura Saturno per dignità e aspetto a Sole e Luna, Giove per le dignità sull’angolo e l’aspetto con i Luminari e Mercurio per dignità e aspetto ai Luminari. Se consideriamo i confini tolemaici, Domina Giove per dominio sull’angolo e aspetto con i Luminari e l’Angolo. Insieme a Saturno c’è Fomalhaut di natura Mercurio-Venere, con Giove c’è l’ardente Sirius di natura Marte-Giove, con Mercurio c’è Denebola di natura Saturno-Venere la stella del cambiamento preannuncia la fine dell’estate, culmina al Medio Cielo Deneb di natura Venere- Mercurio; sorge la coda della Balena di natura Saturno,al Fondo Cielo ci sono gli Asini natura Marte-Sole portatori di pioggia, l’Occidente è con le stelle nocive dello Scorpione Antares natura Marte-Giove porta turbolenze, Shaula natura Mercurio-Marte, Graffias natura Marte-Saturno. Considerando i confini egizi, nonostante la presenza di Giove che tende sempre a mitigare l’aria in qualunque stagione e il probabile contributo di Marte, l’opposizione ai Luminari di Saturno non farà innalzare troppo le temperature, inoltre la sua retrogradazione farà durare l’effetto più a lungo. Le giornate saranno nuvolose, con piogge anche abbondanti e venti dovuti anche alla presenza di Mercurio. Con i confini tolemaici, Giove è orientale quindi caldo umido . Il 21 apertura delle porte Sole Saturno in opposizione possibile maltempo o temporaneo raffreddamento, il 22 e il 23 possibili venti per l’apertura delle porte della Luna in aspetto di congiunzione a Mercurio e quadrato a Giove. Ingresso Libra 22 Sep2025 18h19m TU I Luminari si trovano nel sesto luogo in Bilancia domicilio e confini tolemaici di Venere, esaltazione di Saturno, triplicità e confini egizi di Mercurio. insieme a loro si trova Mercurio, ma l’aspetto è già in separazione. C’è invece un quadrato applicativo di Giove alla Luna. Giove è congiunto al Fondo Cielo che si posiziona al diciottesimo grado del Cancro. L’ Occidente si trova al terzo grado di Scorpione dove Marte è in trono e Marte, appena diventato invisibile dopo la fase eliaca, è congiunto all’angolo. Marte e Giove hanno tra loro un largo aspetto di quadrato sull’eclittica. Insieme a Giove c’è la tempestosa Procion di natura Marte-Mercurio, mentre sorge Almaaz della medesima natura. L’ingresso sembra portare un contributo di forti instabilità e turbolenza, preannunciando cielo coperto con piogge, tuoni e fulmini, caldo. Venti vista anche la presenza di Mercurio. Nel complesso non sarà un autunno freddo.
Mercurio è al ventesimo grado di Bilancia congiunto al Fondo Cielo; è in quadrato con Giove aprendo i battenti ai venti. La Luna si separa dall’esagono con Marte e si applica al trigono con Venere. Ha pure un quadrato con Saturno se pure in separazione. Il Sole è congiunto a Mercurio, esagono a Giove e opposto a Saturno, ma tutti questi aspetti sono in separazione, solo il parallelo di declinazione con Saturno è in applicazione, questo porta attenuazione delle temperature. Giove e Saturno sono tra loro in trigono eclittico. Marte e Venere sono in esagono aprendo le porte alle piogge là dove l’aspetto sarà più significativo. Insieme alla Luna c’è Rukbat Alrami natura Giove-Saturno; sorgono Procion natura Marte-Mercurio, il Praesepe natura Marte-Luna e l’Asino boreale natura Marte-Sole, le tempestose portatrici di pioggia. Aumento dell’umidità, piogge, venti.
La Luna è nel settimo luogo al quindicesimo grado di Ariete, domicilio di Marte, esaltazione di Sole, triplicità Giove, confini di Mercurio. L’angolo seguente è il Medio Cielo, domicilio e triplicità di Mercurio, confini egizi di Saturno e quelli tolemaici di Marte. Giove, dal decimo luogo, è il pianeta più elevato, ha con la Luna, un quadrato eclittico in applicazione e mondano; Giove , a sua volta, ha un esagono con Venere sull’eclittica e nel Mondo, e un quadrato eclittico con Mercurio aprendo le porte ai venti e un trigono eclittico con Saturno. Saturno è congiunto all’Occidente opposto e in antiparallelo di declinazione, con Venere sorta da poco. Se consideriamo i confini egizi, Giove domina insieme a Saturno, il primo per dignità e aspetto col Luminare, il secondo per la dignità sull’angolo e l’angolarità propria. Con i confini tolemaici domina Giove per diritto e aspetto con la Luna e partecipano Marte e Mercurio per diritti su entrambi i luoghi. Il Medio Cielo è con le stelle di Orione di natura Giove-Saturno; Giove è insieme a Pollux natura Marte; il Fondo Cielo è con le stelle dello Scorpione di natura Saturno-Venere; Saturno e l’Occidente, sono con le stelle della natura di Venere-Mercurio. Essendo Giove, nel tropico estivo e insieme a pollux, riscalderà più vigorosamente e, se consideriamo i confini egizi, soffieranno venti caldi ma Saturno non farà mancare rovesci freddi o periodi di piogge continue. Con i confini tolemaici, Giove e Marte in
trigono, daranno una temperatura più alta della media e qualche giorno di
vento. A
Milano l’angolo è a 22°45’ Gemelli ma non cambia, stessi dominatori. Possibili
piogge l’11 per l’opposizione venere Saturno e brutto tempo anche il 18 per
l’opposizione Luna Saturno.
La Luna si trova al ventunesimo grado di Cancro nel terzo luogo, domicilio di Luna, esaltazione e confini egizi di Giove triplicità di Venere e confini tolemaici di Venere; si separa dal trigono di Marte e si applica alla congiunzione con Giove. Venere si oppone a Saturno. La Luna è trigona a Saturno e l’aspetto è in applicazione. Culminano al Medio Cielo Deneb natura Mercurio-Venere, e il Muso del Capricorno natura Saturno-Venere; col Sole c’è Spica natura Mercurio-Venere; con la Luna ci sono Sirius di natura Marte-Giove e Castor natura Mercurio; insieme a Giove c’è Pollux natura Marte; con Marte ci sono la Chioma di Berenice natura Luna-Venere e Zubenelgenubi di natura Saturno-Marte. Giornate buone e temperie intervallata da piogge. Aumento dell’umidità dell’aria. La
congiunzione Marte Mercurio si perfeziona il giorno 19 ottobre, dando luogo a
rovesci.
I Luminari si congiungono al ventinovesimo grado di Bilancia, Domicilio di Venere, esaltazione e triplicità di Saturno, confini di Marte; l’angolo seguente è il Medio Cielo che si trova al ventiduesimo grado di Scorpione, domicilio di Marte, triplicità di Venere, confini egizi di Giove mentre quelli tolemaici sono di Mercurio. Il Sole ha un quadrato eclittico in separazione con Giove che si trova al venticinquesimo grado di Cancro congiunto all’Occidente. Marte e Mercurio sono strettamente congiunti tra loro e sono congiunti al Medio Cielo. Considerando i confini egizi domina Marte per dignità sui Luminari e aspetto all’angolo, partecipa Mercurio, contribuisce Giove per aspetto e dignità all’angolo. Con i confini tolemaici dominano Giove per aspetto con entrambi i luoghi, Venere per diritti su entrambi i luoghi e Marte con diritti su entrambi i luoghi e aspetto con l’Angolo. Culmina al Medio Cielo la tempestosa Zubenschamali natura Giove-Mercurio, sorgono Scheat di natura Marte-Mercurio, Dabih natura Venere-Marte, e la nebula M31 che offusca il cielo; con Giove c’è Alphard natura Saturno-Venere; mentre con Saturno c’è Fomalhaut natura Mercurio-Venere; il Fondo Cielo è tra le stelle passionali dell’Ariete di natura Venere; la Luna è con Vendemiatrix natura Saturno-Mercurio invece il Sole è con Heze natura Mercurio-Venere. Valutando i confini egizi, ci saranno venti impetuosi e veementi, aria secca e siccitosa là dove non ci saranno rovesci con tuoni e fulmini e precipitazioni a carattere di grandine. Mentre con i confini tolemaici
si avrà una temperatura sempre superiore alle medie stagionali. Possibili giorni uggiosi o
piovosi il 26 ottobre e il 2 novembre per apertura delle porte della Luna con
Saturno.
Giove è perfettamente al Fondo Cielo. La Luna è nel decimo luogo al settimo grado di Acquario, domicilio di Saturno, triplicità e confini di Mercurio; è in esagono con Saturno, Marte e Mercurio e con quest’ultimo ha pure un parallelo di declinazione ma questi aspetti sono tutti in separazione, solo l’antiparallelo di declinazione con Giove è in applicazione. Sorge il tredicesimo grado di Toro, domicilio di Venere, esaltazione e triplicità di Luna, confini di Mercurio. Il Sole è da poco tramontato congiunto a Venere. Nel settimo luogo si congiungono Marte e Mercurio in parallelo mondano con Venere; Saturno, Giove e Marte sono tra loro in aspetto di trigono eclittico piuttosto preciso. Sorge Haedus natura Marte-Mercurio; al culmine inferiore e con Giove, c’è Pollux natura Marte; con Venere invece c’è Spica natura Mercurio-Venere. Piogge continue e abbondanti nubi e venti. Temperature elevate relativamente alla stagione.
Il Sole è nell’ottavo luogo al quattordicesimo
grado di Scorpione ,domicilio di Marte, triplicità di Venere, confini egizi
di Mercurio e tolemaici di Giove; l’angolo seguente è il Medio Cielo che si
trova al diciannovesimo grado di Sagittario, domicilio di Giove, triplicità
di Sole, confini di Mercurio. Il Sole è in trigono eclittico con Saturno e
Giove entrambi in applicazione, con Giove è pure in quadrato nel mondo.
Saturno è occidentale e sempre retrogrado e Giove è orientale e di moto
lento. Saturno, Giove e Marte sono in trigono tra loro. Tra Marte e Mercurio
c’è una larga congiunzione. Considerando i confini egizi, domina Mercurio,
ma Giove e Saturno non possono essere
trascurati per l’aspetto applicativo. Se si considerano i confini Tolemaici domina Giove
per diritti su entrambi i luoghi e
aspetto al Sole, partecipa Venere per diritti sul Sole e aspetto con il Medio
Cielo. La Luna è insieme ad Alresha
natura Marte-Mercurio; il Fondo Cielo si trova tra Kursa
natura Saturno , e Rigel natura Giove-Saturno;
Giove è con Al tarf natura Mercurio Marte; Venere è
con Vindemiatrix natura Saturno –Mercurio; Marte è
tra le stelle passionali dello Scorpione di natura Marte-Saturno; Mercurio è
insieme ad Alphecca natura Venere-Mercurio; il
Medio Cielo, è circondato dalle stelle dello Scorpione e di Ofiuco, di natura Saturno-Venre;
sorge Algenio di natura Marte-Mercurio. Considerando
i confini egizi avremo Venti caldi,
che a volte portano nubi e precipitazione in forma di grandine. Nel
caso si considerino i confini tolemaici, si avranno ancora temperature
superiori alla media. A
Milano il Medio Cielo è a 15° 17’ Sagittario e i confini egizi sono di
Venere. A
Milano domina solo Giove . Possibili
giorni uggiosi o piovosi dall’8
novembre all’11 novembre e il 15 per apertura delle porte della Luna con
Saturno.
La Luna culmina congiunta al Medio Cielo al ventunesimo grado di Leone, domicilio del Sole, triplicità e confini tolemaici di Giove, confini egizi di Mercurio. Marte e Mercurio sono strettamente congiunti nel primo luogo in Sagittario. Il Sole è prossimo al sorgere al ventunesimo grado di Scorpione. Sorgono le tempestose Zubenelgenubi di natura Saturno-Marte e Zubenschamali di natura Giove-Mercurio portatrici di tempeste grandini e venti, e Vega di natura Mercurio-Venere che umidifica; con la Luna c’è Alphard di natura Saturno-Venere; con Giove ci sono Pollux natura Marte e Castor natura Mercurio che muovono i venti e favoriscono le turbolenze; con Marte c’è la Fronte dello Scorpione natura Marte-Saturno; insieme a Saturno c’è invece Scheat natura Marte-Mercurio. Nubi, venti e precipitazioni anche a carattere di grandine. Temperature miti. Giove
è divenuto retrogrado il giorno 10 novembre.
I Luminari e Mercurio sono insieme nel dodicesimo luogo al ventinovesimo grado di Scorpione, domicilio di Marte, triplicità di Venere, confini di Saturno; l’Angolo seguente è l’Oroscopo che si posiziona al sesto grado di Sagittario domicilio e confini di Giove, triplicità del Sole. Il Sole si applica alla congiunzione prima di Venere che in questo momento è molto veloce, poi di Marte, anche se questi aspetti si perfezioneranno nell’inverno. Il Sole si separa dal trigono con Giove e Saturno. Marte è nel primo luogo congiunto a Tyché, Saturno è congiunto al Fondo Cielo. Giove e Mercurio sono tra loro in trigono eclittico e mondano, aprendo le porte ai venti. Dominano Giove per dignità sull’angolo e aspetto al Sole, Saturno per la sua angolarità e dignità sul Sole. Partecipa Marte. Tramontano
le stelle di Orione di natura Giove-Saturno; insieme a Venere ci sono Komephoros natura Mercurio e la tempestosa Zubenschamal natura Giove-Venere; con Mercurio e Sole ci
sono Deneb natura Venere-Mercurio e Rosalhague la brillante di Ofiuco
di natura Saturno-Venere; la Luna è invece con Sadr
natua Venere-Mercurio e la passionale Graffias natura Marte-Saturno; Marte è sul dorso dello
Scorpione dove c’è la tempestosa Antares natura
Marte-Giove. Il periodo si preannuncia
burrascoso, con precipitazioni che, localmente, possono essere anche a
carattere di grandine, cielo coperto e venti. Persistono temperature elevate
relativamente al mese di novembre. Mercurio torna visibile il
giorno 27 novembre aumentando i venti. A Milano l’Oroscopo è a 0° 38’
Sagittario ma tutto è uguale a Roma. 21 e 22 novembre apertura
delle porte della Luna con Saturno giornate uggiose.
Il Sole è nel dodicesimo luogo al settimo grado di Sagittario, la Luna è nel terzo luogo in Pesci. Anche Saturno è nel terzo luogo, congiunto a Tyché. Marte sta sorgendo congiunto all’Oroscopo. Saturno è quadrato a Marte, trigono a Giove, Venere e Mercurio. Giove e Mercurio sono tra loro in trigono eclittico e Parallelo mondano, aprendo così le porte ai venti. Mercurio è in fase di levata eliaca mattutina fino al plenilunio. La Luna si separa dal quadrato di Venere per applicarsi a quello di Marte. Il Sole si separa invece dai trigoni di Saturno e Giove per applicarsi alle congiunzioni di Venere e Marte. Marte è l’unico pianeta invisibile. Culmina al Medio Cielo la Chioma di Berenice offuscando il cielo; sorge la rossa e tempestosa Antares di natura Marte-Giove; insieme a Venere c’è Vega di natura Mercurio-Venere; con Giove c’è Menkalinan di natura Marte-Mercurio. Nubi, piogge e venti.
Il Plenilunio avviene congiunto all’asse verticale con la Luna al Medio Cielo, angolo seguente, al diciassettesimo grado di Gemelli, domicilio e triplicità di Mercurio e confini di Venere. La Luna si separa dall’opposizione di Venere e si applica all’opposizione con Marte. Marte è l’unico pianeta invisibile. Venere è in fase di tramonto eliaco mattutino. Mercurio è in trigono con Saturno e Giove aprendo i battenti ai venti. Saturno è largamente congiunto all’Occidente e Marte è largamente congiunto al Fondo Cielo e tra loro sono in quadrato eclittico e mondano. Domina Venere per opposizione e dignità alla Luna. Sorge Aldebaran natura Marte; culminano al Medio Cielo Almaaz e Haedus natura Marte- Mercurio; con Marte c’è Shaula natura Mercurio-Marte; mentre con Giove ci sono l’ardente Sirius della natura Marte-Giove e la tempestosa Pollux natura Marte; con Venere c’è Cornephoros di natura Mercurio. Nonostante l’orientalità,
Venere risulta prevalentemente fredda e secca rispetto alle sue
caratteristiche, quindi non apporterà troppa umidità all’aria. Piogge
lievi all’occasione. Ma non si possono non considerare Marte in particolare e
Saturno che porteranno turbolenze, nubi e piogge sempre più intense
muovendosi verso Est. Venti. Si potrebbe assistere al fenomeno di arcobaleni in
assenza di pioggia. A Milano idem soprattutto all’ultimo quarto quando
Venere sarà o invisibile o sotto i raggi a seconda di come lo si voglia
considerare.
La
Luna è nel secondo luogo al ventunesimo grado di Vergine, domicilio ed
esaltazione di Mercurio, triplicità di Luna, confini egizi di Giove e
tolemaici di Saturno. Si separa dall’antiparallelo di declinazione con
Saturno e dal quadrato con Venere, e si applica prima all’esagono con Giove
poi con tutti gli altri pianeti. Il Sole è nel quarto luogo in Sagittario,
domicilio e triplicità di Giove, confini egizi di Mercurio e tolemaici di
Saturno. Si applica prima al quadrato con Saturno poi alla congiunzione con
Venere e Marte. Saturno è trigono a Giove e quadrato a Marte; Venere è in
fase di tramonto eliaco mattutino. Tramonta
Fomalhaut natura Mercurio- Venere; culmina al Medio
Cielo Algol natura Giove-Saturno; col Sole c’è Shaula natura Mercurio-Marte; insieme alla Luna c’è Denebola natura Saturno –Venerea; mentre con Mercurio ci
sono Alphecca natura Mercurio-Venere e la Fronte
dello Scorpione natura Marte-Saturno. Piogge,
venti. Alcuni giorni particolarmente freddi relativamente alla stagione. |
||||
|
|
||