|
||||
Previsioni Meteorologiche per la
Primavera 2025 |
||||
|
||||
Sizigia
di Primavera 14 marzo 2025, 06h 54m
tu.
Eclissi di Luna inizio eclissi parziale 05h 08m 57s inizio eclissi totale 06h 25m 13s fase centrale 06h 58m 23s fine eclissi totale 07h 31m 31s fine eclissi parziale 08h 47m 46s Il Sole si trova nel
dodicesimo luogo al ventiquattresimo grado dei Pesci,
domicilio di Giove, esaltazione e triplicità di Venere, confini di Marte.
L’angolo seguente è l’Oroscopo che si posiziona al secondo grado di Toro,
domicilio, triplicità e confini di Venere, esaltazione della Luna. Il Sole è
quadrato a Giove in longitudine, è congiunto a Saturno e trigono a Marte in longitudine
e nel mondo, figure tutte in separazione. Nel mondo è congiunto con Venere. Marte è
congiunto al Fondo Cielo e Venere ha dignità su tutti gli angoli e su
entrambi i Luminari. Saturno è combusto, invisibile, orientale, inoltre è congiunto a Venere:
questa condizione favorisce l’umidità.
Giove è occidentale e di moto veloce e ciò tende a scaldarlo se pur, poiché
si trova nel secondo luogo, non avverrà in modo significativo. Marte è
occidentale e di moto lento e congiunto al Fondo Cielo. Venere è visibile e
retrograda (era divenuta retrograda il
2 marzo)e si trova in un proprio ventre, e questo aumenta la sua
umidità. Mercurio è occidentale e di moto lento; il giorno successivo, il 15
marzo, Mercurio diventa retrogrado. Domina Venere per dignità sul Sole e
sull’angolo e per l’aspetto mondano col Sole, Marte e Giove per dignità sul
Sole e, per Marte, l’angolarità. All’Oroscopo sorge il
nocivo Capretto Boreale Almaaz di natura
Marte-Mercurio; Aldebaran, di natura Marte, è
insieme a Giove; il Fondo Cielo è con le stelle del Cane di natura Venere;
Marte è con Wasat natura Saturno; Sole, Venere,
Saturno sono insieme all’Acqua dell’Acquario che favorisce pioggia e umidità.
Si preannunciano aria
umida con nubi, foschie e venti con qualche pioggia che può anche essere
abbondante poiché i tre pianeti
superiori si trovano in segni umidi, Venere è in un ventre, si vede la presenza dell’Acqua dell’Acquario, inoltre la sizigia è un’eclissi e ciò
porta sempre ad un peggioramento del tempo. Diminuzione delle temperature
dovuta alla congiunzione di Saturno al Sole. Ingresso 20 marzo 2025 09h01m tu La Luna è visibile e si trova al settimo
grado del Sagittario, domicilio e confini di Giove e triplicità del
Sole. In longitudine, si separa dal trigono di Sole e Venere per applicarsi
al trigono con Mercurio, è in applicazione anche l’opposizione con Giove. In
declinazione la Luna ha un antiparallelo di declinazione con Marte col quale
ha pure un trigono mondano, aspetto comunque in separazione. Il Sole invece,
si applica prima alla congiunzione con Venere e poi con quella di Saturno.
Dopo essersi separato dal trigono di Marte. Mercurio è retrogrado e sotto i raggi del Sole, anche Venere è retrograda
ma visibile; Marte è occidentale quindi più secco, e di moto lento; al
contrario Giove è di moto veloce, anche lui è occidentale perciò più secco, ma questa
caratteristica è mitigata dalla sua congiunzione all’Oroscopo; Saturno è combusto. Mercurio è nella costellazione di Andromeda dove le stelle hanno natura
Venere; Giove è con le Iadi di natura
Saturno-Mercurio, portatrici di pioggia; l’Oroscopo è insieme a Elnath e Aldebaran di natura
Marte e che, in genere, nega le piogge; Marte è con le stelle dei Gemelli di
natura Saturno; al Fondo cielo c’è Algenubi natura
Saturno-Marte; con la Luna ci sono la nociva
Dschubba di natura Marte-Saturno e la
tempestosa Zubenschamal di natura Giove-Venere;
l’Occidente è con le stelle di Ofiuco di natura
Saturno-Venere; il Medio Cielo è con le stelle del Capricorno di Natura
Saturno-Giove; Saturno è con la nebula in Andromeda e con Fomalhaut
natura Venere-Mercurio; mentre Venere è con
Algenib, natura Marte-Mercurio. L’ingresso favorisce mutazione del clima con un prevalere di aria umida,
venti e precipitazioni dovuto anche al prevalere di segni umidi.
La Luna è nel sesto luogo al terzo
grado di Capricorno. Il Sole è al secondo grado di Ariete ed è congiunto al
Medio Cielo e a lui si congiungono Mercurio, Venere e Saturno. Marte è appena
sorto ma è congiunto all’Oroscopo solo in longitudine. Insieme a Marte c’è Pollux natura Marte; culmina al Medio Cielo congiunta al
Sole Alpheratz natura Venere; con Giove c’è Aldebaran natura Marte; mentre all’Occidente c’è Rasalhague natura Saturno-Venere. Periodo di turbolenze, nubi,
piogge e un poco di venti dovuti anche al esagono nel mondo e sull’eclittica,
tra Giove e Mercurio.
Eclissi
di Sole parziale, visibile in Nord America, Europa e Nord Africa. a
Roma il primo contatto è alle
10h35m01s, la
fase centrale è alle 11h03h04s, l’ultimo
contatto è alle 11h31m18s T.U. I Luminari sono al decimo grado di
Ariete nel nono luogo congiunti al Medio Cielo, domicilio di Marte,
esaltazione e triplicità del Sole, confini di Venere. L’Angolo è il Medio
Cielo, domicilio di Marte, esaltazione e triplicità del Sole, confini di
Giove. Il Sole si separa dalla congiunzione con Mercurio per applicarsi
all’esagono con Giove, quindi al quadrato con Marte poi alla congiunzione con
Saturno. Ha pure un parallelo di declinazione con Mercurio e un antiparallelo
di declinazione con Saturno. Mercurio è retrogrado, orientale e
invisibile; Venere è orientale, retrograda visibile e, da alcuni giorni è
entrata in fase di levata eliaca mattutina; Marte è visibile, occidentale e
di moto lento ed è congiunto all’Oroscopo; Giove è visibile, occidentale e di
moto veloce, mentre Saturno è sotto i raggi. Domina Marte per dignità su angolo
e Luminari, quadrato con questi e in congiunzione all’Oroscopo. Insieme ai Luminari c’è la nebula
in Andromeda che favorisce le foschie; Giove è con Aldebaran
natura Marte, che tende a negare le piogge; Marte è con le stelle dei Gemelli
di natura Mercurio-Venere, muove a brezza umida; all’Oroscopo c’è la stella nel ginocchio destro del gemello arretrato di
natura Saturno, e Saiph natura Giove-Saturno; al
Fondo Cielo c’è Zaniah natura Mercurio-Venere;
tramonta Rasalhague natura Saturno-Venere; Con
Saturno c’è Scheat natura Marte-Mercurio. Le
temperature si innalzeranno al di sopra delle medie stagionali, a zone si
verificheranno turbolenza senza pioggia dove prevarrà un periodo di secco
nonostante l’aria sia ancora un po’ umida poiché Marte si trova in segno
acqueo. Localmente potrebbe verificarsi delle precipitazioni.
Saturno, Venere e Mercurio sono
congiunti nel primo luogo e sono in trigono a Marte che riceve l’applicazione
della Luna Periodo di grandi turbolenze,
cielo coperto, piogge. Mercurio tornerà diretto il 7
aprile muovendo l’aria.
La Luna è al ventiquattresimo grado di Bilancia, domicilio e confini
egizi di Venere, esaltazione di Mercurio, triplicità e confini tolemaici di
Mercurio. L’angolo seguente è il Medio Cielo al dodicesimo grado di
Scorpione, domicilio e triplicità di Marte, confini egizi di Mercurio,
confini tolemaici di Giove. La Luna si separa dal trigono di Giove e si
applica al quadrato di Marte. Giove è particolarmente veloce. Saturno e
Mercurio sono sempre invisibili. Domina Marte per dignità sull’angolo e aspetto sulla Luna, con
quest’ultima, di quadrato eclittico ed
esagono mondano. Contribuisce Giove per il trigono con la Luna. Insieme al Sole c’è Almach matura Venere; con
Giove ci sono Adhara natura Venere e Meissa natura Giove-Saturno; Marte è in compagnia di Capella natura Giove-Saturno e di Pollux
natura Marte; insieme alla Luna ci sono Vindemiatrix
natura Saturno-Mercurio e la soccorritrice Spica natura Venere-Mercurio;
all’Oroscopo sorgono le stelle del Sagittario di natura Giove-Marte; insieme
a Venere c’è Skat natura Mercurio-Saturno; e in
compagnia di Saturno e Mercurio c’è Fomalhaut
natura Venere-Mercurio e Mirach natura Venere. Persisteranno temperature al di
sopra delle medie stagionali. Foschie e venti. Qualche turbolenza senza
pioggia, prevalenza di secco nonostante l’aria conservi una certa umidità.
poiché Marte si trova in segno acqueo.
Venere tornerà diretta proprio il 13 aprile, e questo solleciterà
qualche pioggia.
La Luna
è nel dodicesimo luogo al secondo grado di Acquario; Saturno, signore del suo
domicilio, nel primo luogo al ventisettesimo grado di Pesci congiunto a
Mercurio, Venere e il nodo lunare nord; è in fase di levata eliaca mattutina
e il giorno 25aprile, Saturno tornerà visibile. La Luna è opposta a Marte. Con
Mercurio c’è Fomalhaut natura Mercurio-Venere;
insieme a Giove ci sono Alnilam natura
Giove-Saturno e Bellatrix natura Marte-Mercurio;
con Marte ci sono Pollux natura Marte e Castor
natura Mercurio; insieme al Sole c’è Algol natura
Giove-Saturno; con la Luna c’è la nebula M 31 portatrice di foschie. Periodo
di grandi turbolenze, cielo coperto, piogge.
I Luminari si uniscono nel sesto luogo
all’ottavo grado di Toro, domicilio e confini di Venere, esaltazione e
triplicità della Luna. L’angolo seguente è l’Occidente che si posiziona al ventiseiesimo
grado di Toro, domicilio di Venere, esaltazione e triplicità di Luna, confini
di Saturno. I Luminari hanno un quadrato eclittico e mondano con Marte e un
parallelo nel mondo con Giove. Marte è pure in sestile con l’Occidente.
Mercurio è invisibile, Venere e Marte sono di moto lento, mentre Giove e
Saturno sono molto veloci, Saturno è in fase di levata eliaca mattutina.
Dominano Marte per gli aspetti e Venere per le dignità su Luminari e Angolo.
Marte e Venere sono tra loro in aspetto di trigono sull’eclittica. Marte è
pure il pianeta più elevato in questa figura. Con Mercurio c’è Alpheratz
natura Venere; Il Sole è in compagnia di Sheratan
natura Marte-Saturno; mentre la Luna è con Mirach
natura Venere; all’Occidente tramontano le stelle dell’Ariete di natura
Venere e Rigel di natura Giove-Saturno; con Giove
c’è Betelgeuse naturaMarte-Mercurio;
Marte è con le stelle dell’Hydra di natura
Saturno-Venere; sorge Rasalhague natura
Saturno-Venere. Si preannuncia un periodo burrascoso,
piogge.
Il Sole si separa dal quadrato con
Marte e si applica all’esagono con Saturno. Anche la Luna si separa da Marte per
applicarsi prima al trigono con Mercurio poi all’esagono con Giove. Giove, al
ventitreesimo grado di Gemelli, si eleva congiunto al Medio Cielo; Saturno,
sul finire dei Pesci, tramonta congiunto all’Occidente e congiunto a Venere. Mercurio è con Alpheratz
natura Venere; col Sole c’è Menkar natura Saturno;
Giove è con Capella e Bellatrix
natura Giove-Saturno; al Medio Cielo ci sono Elnath
natura Marte, Mintaka natura Giove-Saturno, Arneb natura Saturno-Mercurio; Marte è con le stelle del
Cancro di natura Mercurio-Marte e con il Presepe che preannuncia
precipitazioni piovose di natura Marte-Luna; al Fondo Cielo c’è Lesath natura Mercurio-Marte; tramontano le stelle del
Pesce Boreale natura Mercurio-Saturno Cielo coperto, aria umida e non
particolarmente calda, qualche pioggia.
Il Sole è nel settimo luogo al ventitreesimo grado di Toro, domicilio e
triplicità di Venere, esaltazione di Luna, confini di Saturno. L’angolo
seguente è il Medio Cielo che si trova al quindicesimo grado di Leone,
domicilio e triplicità del Sole, confini egizi di Saturno e tolemaici di
Venere. Il Sole si separa dal quadrato in longitudine con Marte per
applicarsi all’esagono con Saturno, aspetto in longitudine e nel mondo. Il
Sole con Marte ha pure un parallelo di declinazione in applicazione. Marte è
congiunto al Medio Cielo. Dominano Saturno per le dignità su Luminare e
Angolo e l’esagono al Sole, e Marte per la congiunzione all’angolo seguente e
il quadrato e parallelo di declinazione al Sole. Il Sole è tra le stelle dell’Ariete di natura Venere; Giove è con Betelgeuse natura Marte-Mercurio e Sirius
natura Marte-Giove e contribuisce ad un aumento della temperatura; Marte è
con l’Asino australe natura Marte-Sole che preannuncia precipitazioni
piovose; tra Marte e il Medio Cielo c’è Acubens
natura Saturno-Mercurio; sorge Komephoros di natura
Mercurio; la Luna è con Yed Prior
natura Saturno-Venere; con Saturno c’è Scheat naturaMarte-Mercurio. Forti turbolenze, nubi, venti e tuoni, possibilità di grandinate,
pioggia.
Il Sole è
in esagono esatto con Saturno si separa dal quadrato di Marte e si applica
prima alla congiunzione con Mercurio poi all’esagono con Venere. Saturno è
nel settimo luogo congiunto al nodo lunare nord che lo secca. Saturno ha un
parallelo nel mondo con la Luna. Saturno e Giove sono tra loro in quadrato
sull’eclittica. Con la
Luna c’è Fomalhaut natura Mercurio-Venere; con
Saturno c’è Deneb natura Mercurio-Venere; insieme a
Giove ci sono Bellatrix natura Marte-Mercurio e Menkalinan natura Marte-Mercurio; culmina al Medio Cielo Aldebaran natura Marte; mentre sorge La Chioma di
Berenice natura Luna-Venere; con il Sole ci sono le Pleiadi portatrici di
pioggia, natura Luna-Marte. Cielo
coperto, venti e qualche pioggia leggera localmente, le temperature non
saranno particolarmente elevate.
I Luminari si uniscono nel
primo luogo al settimo grado di Gemelli, domicilio, triplicità e confini tolemaici
di Mercurio, confini egizi di Giove. L’Angolo seguente è il Fondo Cielo che
si trova al primo grado di Leone, domicilio del Sole, triplicità e confini
egizi di Giove, confini tolemaici di Saturno. Il Sole è in esagono in
longitudine con Saturno, Marte e Venere, è congiunto a Mercurio col quale ha
pure un parallelo di declinazione, e ha un parallelo di declinazione pure con
Giove, si separa dall’esagono di Saturno e riceve l’applicazione di Mercurio. Mercurio è sempre invisibile,
Venere di moto lento, mentre i tre superiori Marte, Giove e Saturno sono
veloci. Domina Mercurio per
dignità e aspetto con i Luminari. Se si considerano i confini egizi, Mercurio
domina insieme a Giove per dignità sui Luminari e sull’angolo e aspetto col
Sole. Se consideriamo i confini tolemaici, porta un contributo Saturno per
dignità sull’angolo e aspetto coi Luminari. Venere è con le stelle
dell’Ariete di natura Mercurio-Saturno; all’Oroscopo sorgono le Pleiadi
portatrici di pioggia e natura Luna-Marte; con Mercurio ci sono Menkar natura Saturno, Hassaleh
natura Marte-Mercurio, e le stelle di Toro di natura Venere-Saturno; Giove è
nei pressi del corno destro del Toro di natura Marte; al Fondo Cielo ci sono
stelle di natura Mercurio-Marte; tramonta la nociva fronte dello Scorpione di
natura Marte-Saturno; al Medio Cielo ci sono le stelle del Cigno di natura
Venere-Mercurio. Con i confini egizi ci
sarà tempo sereno con forti venti secchi e un poco caldi. Con i confini
tolemaici il cielo sarà tenebroso, ci saranno piogge, diminuzione della
temperatura e forti venti.
Il Sole sta sorgendo al tredicesimo grado
di Gemelli. Assieme all’ Oroscopo, che si trova al quattordicesimo grado di
Gemelli; hanno il domicilio nelle dignità di Mercurio, triplicità in quelle
di Saturno e i confini egizi di Venere; differiscono i confini tolemaici che,
per il Sole sono di Giove e per l’Oroscopo sono di Venere. La Luna è nel quarto luogo al tredicesimo
grado di Vergine e le dignità, domicilio ed esaltazione sono di Mercurio, e
triplicità e confini di Venere. Giove visibile e in fase di tramonto eliaco
vespertino; il 10 di giugno diventerà invisibile. Il Sole si applica all’esagono di Marte e la Luna si applica al
quadrato con Mercurio. Con il Sole ci sono le Iadi portatrici di pioggia, natura Saturno-Mercurio; con
Mercurio ci sono Aldebaran ed Elnath
entrambe natura Marte. Il periodo continua ad essere ventilato. |
||||
|
|
||