![]() |
|||||
Previsioni meteorologiche per l'Estate 2015
|
|||||
|
|||||
Sizigia Estate del 16.06.2015, 14h 05m 17s Tu.
I luminari si congiungono al XXV dei Gemelli e Mercurio è signore del domicilio e della II triplicità, Saturno detiene la triplicità aerea diurna, tuttavia i luminari si presentano nei confini di Marte a lui congiunti stando Marte nel cuore del Sole. Questo ci spinge a scegliere Marte come signore della figura per il suo prevalere nel luogo dei luminari ma anche perché Marte è congiunto al Sole ed essendo nel cardine seguente il Segno del Leone. Il dominio di Marte accresce calore e secchezza rafforzando le qualità che sono proprie della stagione estiva con episodi di particolare intensità per essere Marte nel cuore del Sole, per la presenza di stelle di natura di Marte: Beta Tauri congiunta con Marte e il Sole e Alfa Orionis congiunta alla Luna. Infine non poco giocano le testimonianze alla Sizigia e in particolare al Sole, luminare del tempo; testimoniato solo da astri caldi, mentre Saturno, astro freddo per eccellenza, ha solo la declinazione contraria della Luna e occupa una posizione debole nella figura, retrogrado sotto l’orizzonte.
LE FIGURE SUCCESSIVE
![]() Culminano 0°23’ di Cancro con il Sole e Marte congiunti lungo la linea meridiana essendo Marte circondato da due stelle di natura Marte Mercurio, Alfa Orionis e Beta Aurigae e non ha aspetti se non con i luminari, lo stesso giorno Marte transiterà dal segno dei Gemelli al Cancro. Intensificazione dell’azione di Marte con aumento del caldo, distemperie nell’aria con nuvolosità per la forte umidità e qualche pioggia a seconda dei luoghi applicandosi la Luna al trigono di Mercurio in levata eliaca in separazione dall’esagono di Saturno e dal quadrato di Marte. Cambiamento di venti per essere Mercurio orientale in levata eliaca applicandosi a Venere e Giove.
La Luna si trova a 16°21' di Ariete defluisce da Marte per raggio di quadrato e si applica a Giove e Venere per trigono. Mercurio in tramonto eliaco mattutino. Diminuisce la ventilazione e si mantiene il caldo.
I luminari sono congiunti a XXIV grado del Cancro nella triplicità di Marte, esaltazione di Giove e confini di Venere e si applicano per trigono a Saturno. L’angolo seguente vede il XXV grado del Leone, con i confini di Giove e con Giove e Venere presenti.
Sole e Mercurio congiunti all’Oroscopo in segno igneo, venti caldi e secchi.
Sole all'ottavo grado del Leone chi domina è Mercurio mattutino per confine e per configurazione: congiunzione e parallelo di declinazione al Sole e in secondo luogo Marte essendo congiunto al Sole, quadrato all'Hor. che è l'angolo che segue e avendo diritti sullo stesso per confini. il I di Agosto apertura delle porte per translatio luminis della Luna che per raggio di opposizione si separa da Mercurio applicandosi a Giove. Il Sole tramonta con Castore (mercurio) e Capella (mercurio/marte). Mercurio si congiunge a Giove il 7 Agosto, giorno del secondo quarto lunare. Cambiamento di venti.
Giove domina la sizigia assieme a Venere e sogliono annunciare prevalenza di temperie e giornate serene, approssimandosi la congiunzione di Giove al Sole. Il Sole si congiunge con Venere il giorno seguente alla Sizigia e la nel medesimo giorno compirà congiunzione a Giove. Giove in queso periodo sorgerà e tramonterà con Regolo e Marte do poco (10 Agosto) ha compiuto il suo sorgere eliaco, entrambi accresceranno il calore ma porteranno anche tuoni e fulmini. Il quadrato di Saturno ai luminari annuncia qualche instabilità ma a questo si aggiunge l'aspetto di Venere a Saturno, segno che il bel tempo potrà essere interrotto da qualche rovescio per la forte umidità, soprattutto nei rilievi, tramontando Venere con il Praesepe e testimoniando Marte Saturno per raggio di trigono soprattutto a partire dal quarto successivo.
La Luna ha compiuto la congiunzione a Saturno nel XXIX grado dello Scorpione poco prima del quarto e si applicherà a Giove entrando nel segno del Sagittario. Venere è in levata eliaca mattutina. Dominano Saturno e Marte, trovandosi il Capricorno nell'angolo seguente il luminare del tempo. La congiunzione della Luna a Saturno avviene in segno umido, ci possiamo attendere rovesci d'acqua a carattere temporalesco. Nei giorni seguenti, il 26 di Agosto si perfeziona la congiunzione di Giove al Sole.
Giove si conferma signore anche di questa figura essendo signore del luogo del luminare del tempo e dell'angolo seguente; la Luna si trova al VII grado dei Pesci e i Pesci, il XXIX grado si leva all'Orizzonte. Tempo variabile la prevalentemente sereno con nuvolosità e lo spirare di venti orientali. Possibi rovesci per la quadratura di Saturno ai luminari. La congiunzione di Venere con Marte, che costituirebbe di per sé un'apertura delle porte, è parziale a causa della grande differenza di latudine dei due astri.
Culmina Marte in esagno a Mercurio signore dei luoghi di entrambi i luminari. Tempo prevalentemente sereno e secco, con aumento delle temperature.
|
|||||
|