| 
   
  | 
 ||||
| 
   Previsioni Meteorologiche per l’Inverno
  2024  | 
  ||||
| 
   | 
  ||||
| 
     Sizigia
  d’Inverno 15 Dicembre 2024, 09h 02m T. U.  
    
 
 Il Sole si trova
  nell’undicesimo luogo al ventiquattresimo grado del Sagittario, domicilio di
  Giove, triplicità del Sole, confini di Saturno. L’angolo seguente è
  l’Oroscopo che si posiziona al secondo grado dell’Acquario, domicilio,
  triplicità e confini tolemaici di Saturno, confini egizi di Mercurio. Il Sole
  è in esagono con Venere sull’eclittica e nel mondo anche se l’aspetto è molto
  largo. E’ pure in quadrato con Saturno, mentre con Giove è opposto e in
  antiparallelo di declinazione e pure con Marte è in antiparallelo di
  declinazione, ma questi aspetti sono già in separazione.  La Luna è al massimo della
  sua declinazione possibile essendo nel suo ventre settentrionale in cancro e
  per la stessa ragione sarà nella minima declinazione possibile nella sizigia
  successiva, questo contribuisce ad un aumento dell’umidità. Tutti i pianeti
  sono visibili. Saturno è occidentale quindi un po’ secco ma non così nocivo
  poiché è di moto veloce; Giove è occidentale retrogrado, perciò accresce il
  suo calore per un tempo lungo; così è anche per  Marte che è orientale retrogrado; Venere è
  occidentale e di moto veloce è un poco calda e tendente all’umido; Mercurio è
  orientale di moto lento e in fase di levata eliaca mattutina, è moderatamente
  caldo e produce una ventilazione disordinata e velocemente mutevole; è in
  fase di levata eliaca mattutina. Saturno è quadrato sull’eclittica con
  Mercurio e con Giove e, con quest’ultimo, è pure in quadrato mondano, ha
  anche un raggio di triangolo con il Medio Cielo. Giove ha un parallelo di
  declinazione con Marte e un trigono con Venere e invia un raggio di triangolo
  all’Oroscopo. Venere defluisce dall’opposizione con Marte. L’opposizione
  Marte-Venere è congiunta all’orizzonte dal 15° grado est di longitudine.  Mercurio è in trigono con Marte ed esagono
  con Venere sull’eclittica. Dominano Saturno per
  dignità sul Sole e sull’angolo aspetto col Sole, e Giove per dignità sul Sole
  e aspetto all’Oroscopo. Con Giove ci sono le
  stelle di Orione della natura Giove-Saturno; insieme alla Luna ci sono le
  stelle delle corna del Toro di natura Marte e le stelle del Cane Sirius natura Marte-Giove e Wezan
  natura Venere; con Marte si trovano le stelle del Presepe di natura
  Marte-Luna con l’Asino Australe natura Marte-Sole portatrici di pioggia e
  venti insieme alla nebula M44 che produce foschie, c’è pure Menkalinan di natura Giove-Saturno; culmina al Medio Cielo
  la tempestosa Zubenschamal di natura Giove-Venere
  porta precipitazioni anche a carattere nevoso e insieme ad Alphecca della Corona Boreale, di natura Venere-Mercurio,
  si preannuncia un tempo umido e insalubre; col Sole ci sono le stelle di Ofiuco di natura Saturno-Venere e la soccorritrice Deneb di natura Venere-Mercurio; sorgono Albali natura Saturno-Mercurio e le stelle del Muso del
  Capricorno di natura Saturno-Venere; insieme a Saturno c’è Mirach di natura Venere.  Temperature superiori alle
  medie stagionali, piogge intense e continue.  INGRESSO  21
  dicembre 2024 9h21m tu  La Luna è nel settimo
  luogo al quattordicesimo grado di Vergine, domicilio ed esaltazione di
  Mercurio, triplicità e confini egizi di Venere, confini tolemaici di Giove.
  La Luna si separa dal quadrato con Mercurio e si applica prima
  all’opposizione di Saturno poi al quadrato di Giove, aspetti in longitudine e
  mondani, e con  Giove, ha pure un
  antiparallelo di declinazione.  Il Medio Cielo si trova al
  sesto grado di Sagittario dove Giove è il signore del domicilio e dei confini
  e il Sole governa la triplicità; Mercurio gli è congiunto mentre Venere e
  Marte sono in quadrato.  Marte è da
  poco tramontato, mentre Venere sta sorgendo congiunta all’Oroscopo, entrambi,
  Venere e angolo, sono al sedicesimo grado di Acquario, domicilio e triplicità
  di Saturno, confini egizi di Giove e confini tolemaici di Venere. Giove, nel
  quarto luogo, e Saturno, nel primo, sono tra loro in quadrato sull’eclittica.
   Il Fondo Cielo è tra le Iadi portatrici di pioggia e di natura Saturno-Mercurio;
  Giove è insieme a Kursa natura Saturno e Rigel natura Giove-Saturno; Marte è con il Presepe natura
  Marte-Luna e l’Asino Australe natura Marte-Sole, stelle che preannunciano
  venti e precipitazioni, umidità; l’Occaso è con Menkalinan
  di natura Giove-Saturno; la Luna è nel collo del Leone di natura
  Saturno-Mercurio; al Medio Cielo c’è Yed Prior natura Saturno-Venere; Mercurio è insieme ad Antares di natura Marte-Giove; Il Sole è insieme alle
  stelle dello Scorpione di natura Mercurio-Marte, con Deneb
  natura Venere-Mercurio e con la Freccia dell’Arciere natura Marte-Luna; Markab, natura Marte-Mercurio, e Alpheratz,
  natura Venere, sono all’Oroscopo; con Venere c’è Sadachbia
  natura Saturno-Mercurio; con Saturno c’è Algenib
  natura Marte-Mercurio.  Sull’asse orizzontale si
  verifica l’opposizione Marte-Venere apertura dei battenti a piogge e
  temporali, mentre sul Meridiano si forma l’opposizione Mercurio-Giove
  apertura delle porte ai venti. Il contributo che l’Ingresso apporta alla stagione
  è di significative turbolenze con precipitazioni e venti che assumeranno
  caratteriste proprie ad ogni luogo.   
 La Luna è nel primo luogo
  al secondo grado di bilancia, domicilio di Venere, esaltazione e confini di
  Saturno, triplicità di Mercurio. Si applica all’esagono di Marte in
  longitudine e nel mondo ed è in parallelo mondano con Saturno. Giove
  è nel nono luogo al quindicesimo grado di Gemelli e
  congiunto al Medio Cielo, è quadrato a Saturno, che è da poco tramontato, e
  opposto a Mercurio aprendo le porte ai venti e l’aspetto si perfezionerà il
  giorno 26 dicembre. Entrambi sono in quadrato a Saturno. Giove e Marte sono
  retrogradi. Culmina al Medio Cielo Rigel natura
  Giove-Saturno; con Marte c’è Adhara natura Venere;
  Con Mercurio c’è Antares natura Marte-Giove;
  culmina al Fondo Cielo Sabik natura Saturno-Venre; col Sole ci sono le stelle del Sagittario natura Marte-Luna;Saturno è con le stelle dell’acqua
  dell’acquario natura Saturno-Giove; all’Occidente c’è Gienah
  natura Venere-Mercurio. Venti che possono essere anche veementi,
  precipitazioni che possono essere anche a carattere nevoso.  
 I nodi lunari sono
  sull’asse orizzontale. I Luminari si posizionano nel quarto luogo al decimo
  grado di Capricorno, domicilio di Saturno, esaltazione di Marte, triplicità
  della Luna, confini egizi di Giove e quelli tolemaici di Mercurio. I Luminari
  si applicano all’esagono sull’eclittica e mondano, con Saturno, il Sole è
  pure in esagono con Venere in longitudine, in antiparallelo di declinazione e
  parallelo mondano con Giove e con Mercurio, mentre si separa
  dall’antiparallelo di declinazione con Marte. Marte, sulla cuspide
  dell’undicesimo luogo, è in trigono con l’Occidente che è l’angolo seguente
  di questo Novilunio e si posiziona all’ultimo grado di Pesci, domicilio di
  Giove, esaltazione di Venere, triplicità di Marte, confini di Saturno.
  Dominano Saturno e Marte per dignità su entrambi i luoghi, mentre Saturno è
  in aspetto con i Luminari e Marte con l’angolo. Entrambi sono visibili.
  Saturno è occidentale quindi più secco e nocivo e di moto veloce ma, poiché
  si trova nel segno dei Pesci, questo attenua la sua secchezza e perniciosità.
  Marte è  retrogrado e orientale e
  questo accresce il suo calore tanto più che si trova nel segno del Leone.  Saturno ha un aspetto piuttosto stretto con
  Giove sull’eclittica e nel mondo.  Culmina al Medio Cielo Betelgeuse natura Marte-Mercurio; è appena sorta Zavijava naturaMercurio-Marte;
  con Mercurio c’è Sabik natura Saturno-Venere;
  culmina al Fondo Cielo la nebula M7 nell’Aculeo dello Scorpione di natura
  Marte-Luna; insieme a Venere ci sono Deneb Algedi natura Saturno-Giove e Sadalsuud
  natura Saturno-Mercurio; Saturno è con Gienah
  natura Venere-Mercurio e le stelle nocive dell’Acqua dell’Acquario. Turbolenze con piogge
  abbondanti. Le precipitazioni possono essere anche a carattere nevoso o
  grandine. Remissione del freddo.  
 La Luna è al diciassettesimo grado di
  Ariete ed è da poco tramontata. Marte, retrogrado, si trova agli ultimi gradi
  del Cancro ed è congiunto al Medio Cielo. E’ in parallelo mondano col Sole e
  antiparallelo di declinazione con Mercurio. Rispetto al Sole, Marte si trova
  all’opposizione.  
 La Luna si
  trova nel decimo luogo al venticinquesimo grado di Cancro, domicilio di Luna,
  esaltazione di Giove, triplicità di Marte, confini egizi di Giove e tolemaici
  di Venere. L’angolo seguente è l’Oroscopo che si posiziona al decimo grado di
  Bilancia, domicilio di Venere, esaltazione di Saturno, triplicità e confini
  egizi di Mercurio, confini tolemaici di Venere. La Luna si applica alla
  congiunzione nel mondo e sull’eclittica con Marte col quale ha pure un
  parallelo di declinazione portando nubi e piogge e intiepidendo l’aria,
  mentre si separa dal trigono in longitudine di Saturno. Mercurio si congiunge
  al Fondo Cielo muovendo l’aria, mentre Saturno e Venere inviano un raggio di
  triangolo al Medio Cielo che inumidisce, e l’Oroscopo riceve il trigono di
  Giove e il quadrato di Mercurio. Saturno e Venere sono congiunti nel mondo e
  sull’eclittica e hanno fra loro un parallelo di declinazione. Mercurio è in
  fase di tramonto eliaco mattutino.   Domina Saturno
  per dignità su Luna e Angolo e aspetto con Luna; partecipa Marte per aspetto
  e dignità con la Luna. Insieme a Giove ci sono Rigel
  natura Giove-Saturno, Nihal e Kursa
  natura Saturno; il Medio Cielo è tra le stelle dei Gemelli natura
  Mercurio-Venere; Luna è con Pollux natura Marte e
  Luna e Marte sono caon Procyon
  natura Merurio-Marte; l’Oroscopo è con le stelle
  della Vergine natura Mercurio-Venere e Muphrid
  natura Mercurio-Saturno; Mercurio è con le stelle dell’arco dell’Arciere
  natura Giove-Marte; Venere e Saturno sono con le stelle dell’Acqua
  dell’Acquario natura Saturno-Giove.  Turbolenze,
  precipitazioni, nubi e venti.  
 Tutte le dignità della
  Luna sono di Marte: domicilio, triplicità e confini e tra Marte e Luna c’è un
  quadrato in longitudine anche se l’aspetto è già in separazione. Marte è
  sulla cuspide dell’undicesimo luogo quindi esagono all’Oroscopo, è trigono a
  Venere e opposto a Mercurio nel mondo e in longitudine. Il pianeta più
  elevato è Giove che si trova nel nono luogo non congiunto al Medio Cielo.
  Entrambi i pianeti si trovano in segni umidi, sono retrogradi e occidentali.
  Giove è con Aldebaran di natura Marte; culminano al
  Medio Cielo Elnath natura Marte e Bellatrix natura Giove-Saturno; insieme a Marte c’è Pollux natura Marte; Saturno è ancora con le stelle
  dell’acquario natura Saturno-Giove.  Remissione del freddo,
  aria mite; si verificheranno anche turbolenze con precipitazioni che, a
  seconda dei luoghi, potranno essere anche a carattere di grandine o neve.  
 I Luminari si uniscono nel
  nono luogo al decimo grado dell’Acquario, domicilio  e triplicità di Saturno, confini egizi di
  Venere e tolemaici di Mercurio. Il Sole è in trigono a Giove, congiunto a
  Mercurio e in esagono a Venere, aspetti tutti in applicazione. Coi Luminari
  c’è pure un parallelo mondano di Saturno e Venere e questi, tra loro, sono
  largamente congiunti nel decimo luogo. L’angolo seguente è il Medio Cielo,
  domicilio, triplicità e confini egizi di Saturno, confini tolemaici di Marte.
  Domina Saturno al diciottesimo grado dei Pesci, per dignità sull’angolo e
  dignità e aspetto sui Luminari. Giove è tra le stelle del Toro natura
  Saturno-Mercurio; con Marte c’è Wasal natura
  Saturno; al Fondo Cielo ci sono le stelle del Leone natura Saturno-Mercurio;
  all’Occidente ci sono Alnasl natura Marte-Luna e Yed Prior natura
  Saturno-Venere; con Mercurio c’è Vega natura Venere-Mercurio; insieme a Sole
  e Luna c’è Albali natura Saturno-Mercurio; Saturno
  è sempre con le stelle dell’Acqua dell’Acquario natura Saturno-Giove; Venere
  è tra le stelle di Andromeda natura Venere. Saturno è inumidito dal segno e
  dalla vicinanza a Venere. Freddo, umido, precipitazioni anche a carattere
  nevoso.  
 Saturno e Venere, congiunti nel mondo,
  stanno sorgendo; Saturno si trova ancora al diciannovesimo grado dei Pesci,
  mentre Venere è già al primo grado di Ariete. Giove e Marte sono in esagono
  nel mondo. Giove è tornato diretto da un giorno. Sole e Luna sono tra loro in
  esagono e parallelo nel mondo. Mercurio si applica alla
  congiunzione col Sole nel mondo e sull’eclittica.
  Mercurio è in esagono al Medio Cielo. Con Giove ci sono le Iadi portatrici di pioggia natura Saturno-Mercurio; Betelgeuse è al Fondo Cielo, natura Marte-Mercurio; al
  Medio Cielo culmina M7 la nebula dell’aculeo dello Scorpione di natura
  Marte-Luna; tra Saturno e Venere si colloca Algol
  natura Giove-Saturno. Venti, pioggia o neve.  
 Il Sole si
  colloca nell’ottavo luogo al venticinquesimo grado di Acquario, domicilio e
  triplicità di Saturno, confini egizi di Marte e tolemaici di Giove; l’angolo
  seguente è il Medio Cielo che si trova al quarto grado di Ariete, domicilio
  di Marte, esaltazione e triplicità del Sole, confini di Giove. Il Sole è in
  trigono con Giove e congiunto con Mercurio in longitudine  e nel mondo e, con quest’ultimo, è pure in
  parallelo di declinazione, ma questi aspetti sono in deflussione.
  Mercurio è invisibile mentre gli altri pianeti sono visibili. Venere è
  congiunta al Medio Cielo, è occidentale quindi un poco calda, e di moto
  lento. Marte è retrogrado occidentale perciò più secco; è sorto da poco.
  Giove occidentale e di moto lento è più secco. Saturno è occidentale e di
  moto veloce prevale la natura secca. I nodi lunari sono vicini all’asse
  meridiano. Se si considerano i confini tolemaici, domina Giove per dignità su
  Sole e Medio Cielo e aspetto di trigono al Sole. Se si considerano i confino
  egizi domina Marte per dignità su angolo e Luminare. Contribuisce Saturno per
  le dignità sul Sole e Venere poiché culmina al Medio Cielo e con l’angolo c’è
  Algenib natura Marte-Mercurio. Giove è insieme alle
  Iadi di natura Saturno-Mercurio; Marte è con le
  stelle di Orione di natura Giove-Saturno e con Alhena natura Mercurio-Venere;
  sorge stelle dei Gemelli di natura Saturno; all’Occidente c’è Rosalhangue naturaSaturno-Venere;
  con Sole e Mercurio c’è Sadalsuud natura
  Saturno-Mercurio; insieme a Saturno c’è Markab
  natura Marte-Mercurio.  Considerando i
  confini tolemaici, si avrà un periodo di nubi, piogge continue e inondazioni.
  Se invece si tiene conto dei confini egizi, turbolenze con nubi, venti e precipitazioni
  che possono anche essere a carattere nevoso o di grandine. In entrambi i casi
  ci sarà temperanza dell’aria.  
 Giove culmina al Medio
  Cielo al dodicesimo grado di Gemelli congiunto all’angolo. Mercurio in fase
  di levata eliaca vespertina, è congiunto all’Occaso entrambi al dodicesimo
  grado di Pesci. La Luna è al Fondo Cielo nel terzo luogo al terzo grado di
  Sagittario e tutte le dignità dono di Giove. Il Sole è già tramontato. Anche
  Saturno è in fase di tramonto eliaco vespertino. Venere è insieme ad Algenio natura Marte-Mercurio; al Medio Cielo culminano
  le Iadi portatrici di pioggia e natura
  Saturno-Mercurio; Giove è insieme ad Aldebaran
  natura Marte; sorge Chertan natura Venere-Mercurio;
  al Fondo Cielo c’è Antares natura Marte-Giove;
  Mercurio è con le stelle dell’Acqua dell’Acquario natura Saturno-Giove;mentre
  Saturno è nel petto del Cigno natura Venere-Mercurio.  Forti venti variabili.  
 I Luminari si incontrano
  nel terzo luogo al decimo grado di Pesci: domicilio e confini tolemaici di
  Giove, esaltazione e confini egizi di Venere, triplicità di Marte. L’angolo
  seguente è il Fondo Cielo al secondo grado di Ariete: domicilio di Marte,
  esaltazione del Sole, triplicità e confini di Giove. La Luna è congiunta a
  Saturno, quadrata a Giove e in trigono a Marte in longitudine, aspetti in
  applicazione, e ha un antiparallelo di declinazione con Venere in
  separazione. Mercurio è in fase di levata eliaca vespertina, Mentre Saturno,
  invisibile, è in fase di tramonto eliaco vespertino. Venere, Marte e Giove,  sono 
  occidentali e di moto lento. Giove è all’Occidente. Marte è trigono al
  Fondo Cielo. Dominano Marte e Giove per dignità e aspetti su Luminare e
  angolo. All’Occaso e con Giove, c’è Atik natura
  Giove-Saturno; sorgono il dorso dello Scorpione natura Marte-Giove e Sabik natura Saturno-Venere; coi Luminari c’è Markab natura Marte-Mercurio.  Remissione del freddo e
  aria mite, possibili turbolenze con grandine e neve.   
 Giove è nel decimo luogo
  congiunto alla Luna. Saturno è nel settimo luogo congiunto al Sole. La Luna
  si applica al quadrato di Saturno, mentre il Sole si applica al trigono di
  Marte. Venere è diventata retrograda il primo marzo. Mercurio e Venere sono
  con le stelle di Pegaso di natura Marte-Mercurio; Al Fondo Cielo ci sono le Iadi naturaSaturno-Mercurio;
  con Giove c’è Aldebaran natura Marte;  insieme alla Luna c’è Haedus
  natura Marte-Mercurio; Marte è con Castor natura Mercurio; sorge Chertan natura Venere-Mercurio; il Fondo Cielo è con le
  stelle dello Scorpione natura Marte-Giove; tramontano Sadachbia
  natura Saturno- Mercurio e Enif natura
  Marte-Mercurio; il Sole è con l’acqua dell’Acquario natura Saturno-Giove;
  Saturno è con Sadr natura Mercurio-Saturno.  Tempo umido, nubi e
  possibili piogge.   | 
  ||||
| 
        | 
  ||||
| 
   
  | 
  ||