statuto iscrizioni |
consiglio contatti |
phôs sizigie |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Atlante celeste |
|||||||||||||||||||||||||||||||
In queste pagine diamo una descrizione completa degli oggetti più luminosi del cielo. L' atlante si fonda sul lavoro già pubblicato nella lezione sulle stelle fisse della Scuola di Astrologia Classica di Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli. di Le 88 costellazioni sono suddivise in 39 pagine: 14 per le costellazioni boreali, 12 per le zodiacali, 13 per le australi. Le tavole del cielo boreale e australe comprendono spesso più di una costellazione, mentre alle costellazioni zodiacali è dedicata sempre una pagina intera. Finora sono state preparate 5 pagine: le altre verranno aggiunte successivamente.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
CONTENUTO DELL’ATLANTE
Mappa celeste: redatta per l’anno 2000, con tutte le stelle fino alla fino alla 6° grandezza (m. <= 5,50, oltre 1300 tra stelle e oggetti celesti). La mappa contiene una griglia equatoriale a intervalli di 10° di declinazione e di 1 ora di ascensione retta (15°), Nelle costellazioni zodiacali l’eclittica compare come una linea tratteggiata, più o meno al centro dell’immagine; la scala della mappa è sempre la stessa con poche eccezioni, come per esempio nel caso di Ofiuco e del Serpente la cui estensione non avrebbe permesso di comprendere l’intera costellazione. La mappa è interattiva: cliccando sui nomi delle costellazioni si accede alla pagina corrispondente, potendo percorrere tutto il cielo. Per ora sono attivi solo i collegamenti alle pagine esistenti. Mappa dettagliata: si accede con un link dalla pagina principale. Questa mappa, anch'essa interattiva, contiene tutte le stelle fino alla magnitudine 6.30. Le stelle presenti nel catalogo di Tolemeo sono contrassegnate con la lettera di Bayer o con il numero di Flamsteed. Le immagini sono tratte dalle tavole celesti di Johannes Hevelius (Firmamentum Sobiescianum, sive Uranographia, in Prodromus Astronomiae, Gedani 1690) e successivamente modificate per adattarle al cielo reale. Risoluzione del monitor consigliata: 1920 x 1200. Bayer: tutte le tavole originali dell'Uranometria di Johann Bayer, 1603. Descrizione della costellazione: una veloce panoramica sulle principali caratteristiche della costellazione e sulle stelle che la compongono. Tabella delle stelle: vengono riportate tutte le stelle entro la 3° grandezza (m. <= 3,50) e le principali «nebulae» visibili ad occhio nudo. In totale 290 stelle e 8 «nebulae». Le schede presentano per ciascuna stella: il numero di Flamsteed; la lettera di Bayer; il nome della stella; la magnitudine apparente (m.); l’indice di colore (BV); la descrizione del colore; la natura planetaria. Infine, nell’ultima colonna, alcune note storiche, astronomiche e astrologiche. Nella tabella delle stelle possono comparire alcuni simboli, che hanno il seguente significato:
COSTELLAZIONI ZODIACALI Nelle 12 pagine delle costellazioni zodiacali è riportato il testo di Tolemeo, in cui l’astronomo alessandrino assegna la natura planetaria alle stelle. Di seguito, un piccola tavola delle nature planetarie riassume l'opinione di Tolemeo e quella di altri autori. Le sigle tra parentesi si riferiscono ai seguenti autori: Arg: Andrea Argoli; Car: Gerolamo Cardano; Giu: Francesco Giuntini; Sta: Giovanni Stadio; Hal: ’Ali ibn Ridwân. Talvolta, in questa tavola compaiono anche alcune deboli stelle, di magnitudine inferiore a 5,50. Le principali denominazioni della costellazione e del segno zodiacale omonimo sono riportate in fondo alla pagina: le prime si riferiscono esclusivamente all’immagine stellata, le seconde al segno immateriale in quanto dodicesimo del percorso solare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||