home
novità
statuto
iscrizioni
consiglio
contatti
phôs
sizigie
CORSO INTRODUTTIVO II
9. Le stelle fisse
La nona lezione è interamente dedicata alle stelle e agli altri oggetti celesti. Ai dodici capitoli della lezione fanno seguito molte tavole numeriche, intere schede dedicate a singoli asterismi e un completo atlante celeste interattivo, con 39 tavole delle costellazioni.

Il capitolo 99 tratta dei lentissimi mutamenti delle posizioni apparenti delle stelle a causa del loro moto proprio e della precessione degli equinozi. Seguono due capitoli dedicati agli elementi fondamentali della luce delle stelle: la magnitudine (ovvero la luminosità apparente) e il colore.

Vengono poi ricostruiti i criteri secondo i quali gli antichi astrologi attribuirono alle stelle le loro nature e definirono i modi e le qualità del loro influsso (la figura qui a fianco è tratta dal cap. 102 e mostra le diverse nature planetarie nella zona celeste dell'Ariete e del Toro, secondo il testo di Claudio Tolemeo). Nel capitolo 104 si mostra l'infondatezza della pratica corrente di considerare le unioni tra stelle e pianeti secondo la loro longitudine eclittica e si descrivono nel dettaglio tutti i modi possibili di queste unioni.
La lezione prosegue con tre capitoli (105, 106, 107) nei quali viene tradotto e commentato il più importante testo astrologico sulle stelle pervenutoci dall'antichità: quello dell'Anonimo del 379. Nel capitolo 107 viene trattato l'argomento delle nebulae (ammassi stellari aperti, ammassi globulari, galassie, nebulose) e viene dato l'elenco completo delle stelle azemena, connesse alle malattie e alle infermità. Segue un esempio in cui si spiega come inserire le stelle in una figura di natività.

     99) Le stelle fisse e i loro mutamenti
    100) La magnitudine
    101) Il colore
    102) Temperamento e natura
    103) Natura dell'influsso
    104) Le configurazioni
    105) Le stelle lucide
    106) Le stelle passionali
    107) Le stelle nocive e le soccorritrici
    108) Esempio su una genitura
    109) Fasi eliache e cosmiche
    110) La classificazione delle stelle

  Infine (c. 109) si dà un'ampia descrizione delle fasi eliache e cosmiche delle stelle, la cui conoscenza è fondamentale nei giudizi di astrologia cattolica, e si descrivono (c. 110) i principali sistemi di classificazione delle stelle e degli oggetti celesti che compaiono nei cataloghi stellari.

Un’immagine del cap. 109: fasi eliache e cosmiche

ATLANTE CELESTE INTERATTIVO.

  In appendice viene fornito un completo atlante stellare con 39 schede che coprono l'intera volta celeste, con tutte le 88 costellazioni dell'emisfero boreale e australe. Le schede comprendono una o più costellazioni, secondo i casi. Ciascuna scheda contiene: la descrizione astronomico-mitologica della costellazione; un'immagine tratta dall'atlante celeste di Bayer (1603); una mappa celeste interattiva con tutte le stelle visibili a occhio nudo; una scheda informativa astronomico-astrologica sulle stelle più brillanti comprese nella costellazione.

Il corno boreale del Toro. Bayer, 1603.
Capitolo 101 - Il colore.

APPENDICI

- Gli atlanti celesti
- Le Pleiadi e le Iadi
- Il Praesepe
- Il testo di Tolemeo sulle fasi
- Indice dei nomi delle stelle

- Tavole delle costellazioni (atlante interattivo)
- Coordinate delle stelle ordinate per declinazione
- Coordinate delle stelle ordinate per ascensione retta
- Sorgere di 60 stelle ai poli 30°, 40°, 50°, 60°
- Tramontare di 60 stelle ai poli 30°, 40°, 50°, 60°
- Fasi e calendario delle stelle a Milano

Cliccando sulla mappa interattiva si può “navigare” per l'intero atlante attraversando tutte le 39 schede. Nelle schede vengono segnalate le stelle lucide, passionali, nocive e soccorritrici di cui parla l'Anonimo del 379. Infine, per le costellazioni zodiacali - alle quali sono dedicate 12 schede singole - è riportata una tabella delle nature planetarie di Tolemeo e di altri autori, e un elenco delle principali denominazioni dell'immagine stellata e del segno.