|
Dominatori
Il dominatore principale è Giove, che ha dignità per confine solo sulla Luna, ma ha forti aspetti col Sole ed è congiunto all'imocielo, configurandosi a tutti gli angoli.
Il dominatore secondario è Saturno, che ha numerose dignità essenziali, ma minori aspetti, come si vede dalla tabella seguente:
|
Sole
|
MC
|
Luna
|
Hor
|
D
|
|
|
|
|
E
|
|
-
|
|
-
|
T
|
|
|
|
|
C
|
|
|
|
|
As
|
 tri.z.
 qua.m.
 pa.z.
 con.z
 pa.m.
|
 opp.
 tri.
|
|
 qua.
|
Qualità prevalente
Le qualità prime prevalenti sono l'umido e il freddo, per le seguenti cause:
- Giove dominatore, orientale, retrogrado, nella I stazione, dovrebbe portare calore e umidità, ma le sue virtù sono fortemente indebolite dall'eclisse, il cui effetto perdura: Giove pertanto è in grado solo di agire debolmente con la sua qualità passiva, l'umido;
- in Vergine (freddo ma meno umido);
- nel terzo quadrante, angolare all'imocielo (freddo);
- in quadrato sovreminente a Saturno orientale (freddo-umido);
- Saturno dominatore secondario, orientale (freddo-umido);
- in Scorpione (freddo-umido);
- nel terzo quadrante (freddo e meno umido);
- in trigono alla Luna (umido, nubi, neve e freddo veemente in inverno);
- in esagono a Venere vespertina (umido);
- mediocielo e oroscopo in segni d'aria (umido).
|
 |
Entrambi i dominatori sono anche configurati a Mercurio: il trigono Giove-Mercurio costituisce un'apertura delle porte ai venti; l'equidistanza Saturno-Mercurio altera l'aria e porta venti e nevi. Saturno è con le stelle nocive della fronte dello Scorpione; Giove, unito a Regolo, rende più evidenti i suoi effetti, portando venti del nord. I luminari sono con nebule: il Sole con M8 (la nebula della Laguna), che sorgeva nella sizigia precedente e tramontava nell'ingresso in Ariete, e la Luna con M31 (la galassia di Andromeda), che si trovava con il Sole nell'ingresso primaverile.
Conclusioni
Vengono confermate tutte le indicazioni di un inverno freddo e umido ricavate dalla sizigia precedente, con l'aggravante che Giove nel fondo del cielo è ulteriormente raffreddato. Sono ribadite anche le indicazioni di forti venti freddi provenienti dal nord. Significative anche, oltre al ripetersi del rapporto Saturno-Giove, le analogie con le figure precedenti e, in particolare, con l'ingresso primaverile: le nebule con i luminari e l'oroscopo quasi nello stesso grado.
|
|
|