![]() |
||||||||
Marco Fumagalli - Il terremoto del Sichuan orientale
|
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
Il terremoto
|
||||||||
Il 12 maggio, alle 14h28m locali (6h28m tu), una prima, fortissima scossa colpisce la regione del Sichuan. Molte altre, di minore intensità, seguiranno nei giorni successivi. Le corrispondenze tra la figura dell’istante del terremoto rispetto alle figure precedenti sono molte. Per quanto riguarda il giorno, vediamo che:
Per quanto riguarda l’ora:
Questo terremoto appare dunque come il risultato dell’azione combinata di Saturno, Marte e Mercurio, i tre pianeti tradizionalmente associati agli eventi sismici [24]. Marte, da un lato regola i cardini delle due ultime eclissi ( 6. Schema dei richiami nella figura del terremoto A partire dalla prima eclisse, ogni giorno è avvenuto il sorgere di 13°58’ Vergine, il culminare di Aldebaran, il culminare di Mercurio, ogni mese la luna è passata sul grado di Saturno, ma sono gli astri più lenti, osservati nei momenti delle unioni tra i luminari, a conferire forza ai transiti diurni degli astri e agli incontri della luna. Per questo motivo, il novilunio del 5 maggio appare come la figura decisiva, quella in cui il cielo apre le porte alla catastrofe. 7. Le due stazioni di Saturno, nella zona Possiamo allora individuare tre fasi nel percorso celeste a partire dalle eclissi fino al giorno del terremoto, e ciascuna di esse ha i propri esecutori tra i pianeti e tra le stelle:
[24] Cfr. John of Aschenden (Summa, II, 8.4) «Se i tre pianeti che causano per natura terremoto, Saturno, Marte e Mercurio, dominano nell’ingresso dell’anno o in uno dei quadranti, se sono in segni o in regioni del cielo significanti terremoto, se si uniscono a stelle fisse che causano terremoto o che hanno una natura loro consimile, se la tua regione è soggetta naturalmente a terremoti, vi saranno in quell’anno o in quella stagione molti terremoti. Questa regola devi osservare in ogni congiunzione ed opposizione e quadratura dei luminari». [25] Saturno ha già compiuto la prima stazione, il 20.12. Perché il terremoto non è venuto nei giorni successivi? Se osserviamo il plenilunio che segue la stazione (24.12.2007, 1h17m tu), vediamo che Marte era con la Luna, ma né i luminari né i malefici erano angolari; nessuna stella nociva era negli angoli, né con i luminari; nessun grado occupato dai luminari o dai malefici delle tre eclissi precedenti passava negli angoli. I tempi non erano ancora pronti per la catastrofe. |
||||||||
![]() |
![]() |
||||