![]() |
||||||||
Marco Fumagalli - Il terremoto del Sichuan orientale
|
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
L’ingresso e le sizigie
|
||||||||
Il terremoto si verifica in primavera, pertanto è sufficiente l’esame dell'ingresso del sole in Ariete e della sizigia precedente. Seguiranno infine le due sizigie che precedono l’evento [21]. Nel novilunio primaverile del 7 marzo 2008 le due zone Nell’ingresso del sole in Ariete, vediamo due fatti importanti: la culminazione di Andromeda al MC (mentre all’oroscopo sorge Polluce) e il ritorno della luna nel luogo dell’eclisse 4. Schema dei richiami nell'ingresso e nel novilunio primaverile Esaminiamo ora le due sizigie che precedono il terremoto. Nel plenilunio del 20 aprile 2008, i luminari sono angolari e Marte culmina al mediocielo con Castore. La luna, in prima casa, ha la declinazione di Sirio, opposta a quella di Aldebaran e di Saturno nelle prime due eclissi. Il sole, è con Andromeda, e tiene Mercurio sotto i raggi. Tutti gli astri osservano il sole, ma soprattutto Saturno, con un trigono stretto. Venere, che ha dominio sul sole e sull’oroscopo, è all’orizzonte occidentale, in quadrato nel mondo a Marte, signore della luna e dell’occidente. Giove è al fondo del cielo e si oppone a Marte che culmina, riproducendo così la figura della eclisse 5. Schema dei richiami nelle due sizigie precedenti il terremoto Nel novilunio del 5 maggio 2008, sette giorni prima del terremoto, le due zone [21] Essendo coinvolte due eclissi di luna e una di sole, ci si può attendere che l’evento nocivo venga annunciato sia dal plenilunio sia dal novilunio, benché il maggior danno in questo caso sia senza dubbio nelle figure lunari. Ai fini della previsione, è buona regola in ogni caso osservare tutte le sizigie nel corso dell’anno. [22] Sulla natura malefica di Rukbat Alrami, α del Sagittario, vedi la n. 20. Sulla sua posizione nella figura e sulla sua luminosità, vedi www.cieloeterra.it/strumenti/azemena/azemena7.html. [23] La seconda stazione di Saturno è avvenuta il 3 maggio e il pianeta è ancora praticamente fermo: il suo moto giornaliero in longitudine è di soli 18”. |
||||||||
![]() |
![]() |
||||