 |
|
|
|
 |
|
|
Trizodia |
esa
|
trip
|
trip
|
dom
|
Sco |
-
|
Ve
|
Ma
|
Ma
|
Sgr |
-
|
-
|
Ju
|
Ju
|
Cap |
Ma
|
Ve
|
-
|
Sa
|
|
|
Scorpione |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Argomentazioni del commentatore anonimo |
|
|
|
Note |
|
|
|
1) Scorpione. Marte ha in questo segno due diritti ed occupa quindi il primo posto con un grado supplementare. |
|
|
|
È il primo criterio dell'ordinamento, che, solo nel primo segno della trizodia, permette al malefico di precedere il benefico. |
|
|
|
|
|
2) Sagittario. Segue Giove, anch’esso con un grado supplementare, in virtù dei due diritti nel Sagittario. |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
3) Capricorno. Il terzo posto è assegnato a Venere, che ha triangolo nel Capricorno. |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
4) Capricorno. Segue infine Mercurio, che deve essere anteposto al malefico rimasto, Saturno, che occupa l’ultimo posto. |
|
|
È il secondo criterio dell'ordinamento: il non malefico deve precedere il malefico. |
|
|
|
|
|
|
Riduzioni: in questo segno ottengono un grado supplementare Marte e Giove, e due gradi sono sottratti a Saturno. |
|
|
|
Tutta la riduzione viene attribuita a Saturno, perché lento e malefico, sebbene Mercurio sia totalmente privo di diritti nella trizodia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Disposizione finale dei confini: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|